Come valorizzare il magazzino

di Massimo Piermarini

Consulente Direzionale BDM Associati

Articolo pubblicato su R-Evoluzione – Guida per il nuovo commercialista

di Ratio Quotidiano Centro Studi Castelli | n. 3, marzo 2021

Introduzione:

Facendo seguito all’approfondimento sugli aspetti civilistici, argomento discusso nella prima parte dell’ultimo articolo redatto in collaborazione con R-Evoluzione, in questa seconda parte l’attenzione viene posta sui criteri e sulle modalità di valutazione delle scorte di magazzino che, nel rispetto dell’ambito normativo, possono guidare l’azienda verso politiche di bilancio adeguate.

L’obiettivo è adottare meccanismi di valorizzazione che tengano in considerazione sia il principio di “prudenza” cui fa riferimento la normativa vigente, sia quello di “competenza” che consente di avere una rappresentazione dell’effettivo andamento dell’azienda. I due principi sono spesso difficilmente conciliabili, e ciò richiede l’adozione di orientamenti che impattano in maniera decisiva sulle politiche di bilancio che ne conseguono.

Conoscere le metodologie e i criteri di valorizzazione del patrimonio rappresentato dalle scorte è il presupposto per decidere consapevolmente come indirizzare non solo i risultati finali, ma anche e specialmente la comunicazione verso il mondo esterno.

 

Compila il form e scarica gratuitamente
il PDF completo dell’articolo!

L’AUTORE

MASSIMO PIERMARINI

Consulente direzionale BDM Associati.
Esperto in organizzazione e sistemi di controllo presso Studi Professionali e aziende