
Il problema della delega
L’importanza della motivazione

Il problema della delega affligge numerose realtà, tanto che lo scrittore inglese ed esperto di gestione di società di servizi professionali David Maister lo ha definito un fenomeno sistemico. Un’ulteriore tesi che emerge dalle teorie dello scrittore è quella secondo cui nell’attività professionale “il successo porta più successo mentre l’insuccesso conduce ad altro insuccesso”. Ma come avviare il circolo virtuoso del successo ed evitare di cadere nel circolo vizioso dell’insuccesso? La chiave è la motivazione delle risorse, in particolare quelle junior, che nel nuovo contesto di mercato, dove la strada per la gratificazione personale e professionale è sempre più tortuosa, faticano a trovare stimoli.
In questo ultimo articolo di R-Evoluzione, il Dott. Federico Ruggeri ha analizzato il tema della delega, delineando quattro principali aree dello Studio su cui l’assenza di essa può generare danni ed alcune delle più diffuse motivazioni che ostacolano l’assegnazione delle mansioni alle risorse junior, esponendo alcune possibili soluzioni. [continua a leggere…]
Vuoi continuare a leggere l’articolo? Scarica il pdf completo!

Amministratore, socio fondatore e consulente direzionale BDM Associati.
Esperto in organizzazione e sistemi di controllo per Studi Professionali e Aziende.
Autore per riviste specialistiche del settore.