Fattori critici di successo (e insuccesso) nella Pianificazione e Controllo per lo Studio Professionale
di Federico Ruggeri
Consulente Direzionale BDM Associati
Articolo pubblicato su R-Evoluzione – Guida per il nuovo commercialista
di Ratio Quotidiano Centro Studi Castelli | n. 10 ottobre 2020
Introduzione:
Negli ultimi anni sempre più studi si sono trovati di fronte alla necessità di meglio comprendere i meccanismi economici del proprio studio, complice l’inasprimento delle condizioni di mercato e la sempre maggiore complessità del lavoro. Quali sono i meccanismi che generano marginalità nello studio e come li possiamo controllare e modificare? Allo stesso tempo però, dovendo operare in un contesto con scarse risorse a disposizione, è necessario ottimizzare sistemi e procedure di controllo per non perdere tempo e denaro. Un approccio superficiale potrebbe condurre al pensiero che sia sufficiente rilevare le attività per capire come stanno andando le cose, purtroppo però le complessità sono molte: resistenze del personale, impostazione del sistema di rilevazione, analisi dei dati raccolti, procedure di imputazione e controllo solo per citarne alcune. Spesso, tra tentativi ed aggiustamenti, passano anni prima di raggiungere risultati concreti, con il rischio di scoraggiarsi a metà del guado.
Compila il form e scarica gratuitamente il PDF completo dell’articolo!
L’AUTORE