Gestire lo Studio con l’informazione

di Federico Ruggeri

Consulente Direzionale BDM Associati

Articolo pubblicato su R-Evoluzione – Guida per il nuovo commercialista

di Ratio Quotidiano Centro Studi Castelli | n. 1, gennaio 2021

Introduzione:

La disponibilità di un dato elementare quale è il tempo assorbito da ciascun cliente rappresenta la base per determinare una serie di indicatori quali la redditività dei clienti e la saturazione e produttività del personale.

Le mutevoli condizioni del mercato da una parte e le conseguenti evoluzioni dei clienti dall’altra richiedono sempre più una gestione analitica e strutturata delle informazioni, così da supportare gli imprenditori di piccole e medie aziende nel processo decisionale.

I dati sono una delle risorse più preziose esistenti e anche le piccole realtà degli studi professionali devono imparare a sfruttare e valorizzare l’enorme mole di dati che quotidianamente producono. È necessario rompere l’illusione che professionalità e competenza siano le uniche determinanti del successo dello studio.

Qualità del lavoro, passaparola e valore percepito dai clienti sono fattori importanti, ma non sufficienti: occorre compiere un ulteriore passo, diventando manager informati.

Compila il form e scarica gratuitamente
il PDF completo dell’articolo!

L’AUTORE

FEDERICO RUGGERI

Consulente direzionale BDM Associati. Esperto in organizzazione e sistemi di controllo presso Studi Professionali e aziende