
Il Business Plan dello Studio Professionale
Assegnazione degli Incarichi come asset strategico

Sono ormai anni che lo Studio professionale si muove all’interno di un contesto mutevole, caratterizzato da continui cambiamenti tecnologici, da una crisi economica dei principali mercati, dalla nascita di numerosi player e dalle profonde innovazioni all’interno della professione stessa.
In tutto questo, l’azienda di servizi come qualsiasi altra attività imprenditoriale deve massimizzare la propria redditività, saper gestire al meglio il prezzo dei propri prodotti e riuscire a mantenere un buon livello di qualità e di soddisfazione della clientela.
Come già ricordato, l’introduzione di un buon sistema di Controllo di Gestione aiuta lo Studio professionale a dominare tutte queste variabili critiche, facilitando la comprensione del suo operato, rendendo chiare le dinamiche interne allo Studio e garantendo un vantaggio competitivo rispetto agli altri concorrenti.
Alla base di un buon controllo di gestione all’interno dello Studio c’è la definizione di una strategia, volta a programmare un piano di intervento specifico per ogni area aziendale e che sia in grado di gestire tutte le variabili esterne: il business plan. [continua a leggere…]
Vuoi continuare a leggere l’articolo? Scarica il pdf completo!

Giulia Zambello
Consulente BDM Associati.
Esperta in organizzazione e sistemi di controllo per Studi Professionali e Aziende.
Autore per riviste specialistiche del settore.