R-Evoluzione Ratio Centro Studi Castelli

Quanto vale il patrimonio immobilizzato

 

BDM Associati Consulenza studi professionali

L’evento pandemico degli ultimi due anni ha rappresentato un grosso elemento di discontinuità nella gestione ordinaria delle aziende. Gli scenari impensabili ed imprevedibili che il mondo dovrà affrontare nei prossimi anni costringono un ripensamento delle logiche gestionali sempre più votate all’adattabilità alle mutevoli condizioni del mercato e del contesto globale. È indubitabile che la velocità delle risposte, la dinamicità organizzativa e lo snellimento delle procedure interne alle aziende dovranno sempre più rispondere a un principio di economicità necessario per fronteggiare eventi tanto imprevisti quanto dannosi.

L’ottimizzazione delle risorse interne necessita di una maggior attenzione alla gestione di ambiti che normalmente richiedono risorse finanziarie significative, causando immobilizzazioni che si traducono in oneri finanziari insostenibili. In quest’ottica la gestione del capitale immobilizzato delle risorse richiede processi veloci, metodologie più efficaci e strumenti adeguati. Tra questi asset la gestione delle immobilizzazioni del magazzino dovrà sempre più rispondere da una parte all’esigenza di soddisfare un mercato in evoluzione e dall’altra alla necessità di ridurre il peso specifico del capitale immobilizzato.

Conoscere metodologie di gestione delle rimanenze rappresenta la premessa per decisioni orientate allo sviluppo virtuoso e redditizio dell’azienda. [continua a leggere…]

Vuoi continuare a leggere l’articolo? Scarica il pdf completo!