Le rimanenze di magazzino

di Massimo Piermarini

Consulente Direzionale BDM Associati

Articolo pubblicato su R-Evoluzione – Guida per il nuovo commercialista

di Ratio Quotidiano Centro Studi Castelli | n. 3, marzo 2021

Introduzione:

La valorizzazione delle scorte di magazzino richiede l’osservanza di diverse esigenze, le principali delle quali sono il rispetto delle norme vigenti (di natura civilistica e fiscale) e l’ottimizzazione dei meccanismi economici e finanziari. L’adozione di soluzioni operative che concilino entrambi gli aspetti rappresenta una pratica complessa che richiede politiche di gestione delle rimanenze oculate e tempestive.

Da questo punto di vista i criteri normativi consentono spazi di azione all’interno dei quali è possibile orientare comportamenti virtuosi sia per finalità interne (ottimizzazione economica) che per necessità esterne (trasparenza e veridicità). In particolare, queste ultime assumono un’importanza fondamentale dato che i risultati aziendali diventano oggetto di valutazione da parte del mondo degli stakeholders (a cominciare dal mondo creditizio). Tutto ciò richiede la conoscenza di criteri e modelli di valorizzazione previsti dal quadro normativo civilistico.

 

Compila il form e scarica gratuitamente
il PDF completo dell’articolo!

L’AUTORE

MASSIMO PIERMARINI

Consulente direzionale BDM Associati.
Esperto in organizzazione e sistemi di controllo presso Studi Professionali e aziende