Il controllo di gestione come supporto alle strategie di Pricing

di Alberto Garofalo

Consulente Direzionale BDM Associati

Articolo pubblicato su R-Evoluzione – Guida per il nuovo commercialista

di Ratio Quotidiano Centro Studi Castelli | n. 8-9 agosto settembre 2020

Introduzione:

Nell’ultimo decennio i professionisti hanno subito in media un calo dell’11,9% delle marginalità. A guidare questo trend sono stati il complicarsi degli adempimenti e le trasformazioni del mercato, in particolare la riduzione del numero di imprese attive, il logoramento del rapporto con i clienti e l’in- tensificazione della competizione. Si tratta di fattori esogeni, sui quali lo studio non ha impatto diret- to, ma con i quali deve inevitabilmente scontrarsi. La sempre maggiore attenzione al prezzo da parte del cliente e la sua capacità intrinseca di influenzare i ricavi dello Studio impongono al professionista la necessità di definire strategie di prezzo sempre più rigorose, senza lasciarsi guidare soltanto dal proprio istinto. In particolare, di fronte all’uso diffuso del forfait, il professionista deve munirsi di al- cuni strumenti che gli consentano di stabilire dei preventivi vincenti e di monitorare sistematicamente nel tempo le tariffe applicate sulla base di dati oggettivi e affidabili.

Compila il form e scarica gratuitamente
il PDF completo dell’articolo!

L’AUTORE

ALBERTO GAROFALO

Consulente direzionale BDM Associati. Esperto in organizzazione e sistemi di controllo presso Studi Professionali e aziende